Principale » bancario » Come Basilea 1 ha interessato le banche

Come Basilea 1 ha interessato le banche

bancario : Come Basilea 1 ha interessato le banche

Dal 1965 al 1981 ci furono circa otto fallimenti (o fallimenti) bancari negli Stati Uniti. I fallimenti bancari furono particolarmente importanti negli anni '80, un'era che viene spesso definita "crisi dei risparmi e dei prestiti". Le banche di tutto il mondo stavano prestando molto denaro, mentre l'indebitamento esterno dei paesi cresceva a un ritmo insostenibile. (Vedi anche: Analisi del bilancio di una banca .)

Di conseguenza, il potenziale di fallimento delle principali banche internazionali è cresciuto a causa della scarsa sicurezza. Al fine di prevenire questo rischio, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, composto da banche centrali e autorità di vigilanza di 10 paesi, si è riunito nel 1987 a Basilea, in Svizzera.

Il comitato ha redatto un primo documento per istituire un "importo minimo" internazionale di capitale che le banche dovrebbero detenere. Questo minimo è una percentuale del capitale totale di una banca, che è anche chiamata adeguatezza patrimoniale minima basata sul rischio. Nel 1988 è stato creato l'accordo di Basilea I sulla capitale. L'Accordo di Basilea II sul capitale segue come estensione del primo ed è stato implementato nel 2007. In questo articolo, daremo uno sguardo a Basilea I e al suo impatto sul settore bancario.

Lo scopo di Basilea I

Nel 1988 è stato creato l'accordo di Basilea I sulla capitale. Lo scopo generale era:

  • Rafforzare la stabilità del sistema bancario internazionale.
  • Istituire un sistema bancario internazionale equo e coerente al fine di ridurre la disuguaglianza competitiva tra le banche internazionali.

Il risultato di base di Basilea I è stato definire il capitale bancario e il cosiddetto coefficiente patrimoniale bancario. Al fine di stabilire un'adeguatezza patrimoniale minima basata sul rischio applicabile a tutte le banche e tutti i governi del mondo, era necessaria una definizione generale di capitale. In effetti, prima di questo accordo internazionale, non esisteva un'unica definizione di capitale bancario. Il primo passo dell'accordo è stato quindi quello di definirlo.

Capitale a due livelli

L'accordo di Basilea I definisce il capitale basato su due livelli:

  • Livello 1 (capitale di base): il capitale di classe 1 comprende emissioni di titoli (o patrimonio netto) e riserve dichiarate, come le riserve per perdite su prestiti accantonate per attutire le perdite future o per appianare le variazioni del reddito.
  • Livello 2 (capitale supplementare): il capitale di livello 2 comprende tutti gli altri capitali quali guadagni su attività di investimento, debito a lungo termine con scadenza superiore a cinque anni e riserve nascoste (ovvero, indennità in eccesso per perdite su prestiti e leasing). Tuttavia, i debiti chirografari a breve termine (o debiti senza garanzie) non sono inclusi nella definizione di capitale.

Il rischio di credito è definito come l'attività ponderata per il rischio, o RWA, della banca, che sono le attività di una banca ponderate in relazione ai rispettivi livelli di rischio di credito. Secondo Basilea I, il capitale totale dovrebbe rappresentare almeno l'8% del rischio di credito della banca (RWA). Inoltre, l'accordo di Basilea identifica tre tipi di rischi di credito:

  • Il rischio in bilancio (cfr. Figura 1)
  • Il rischio di fuori bilancio di negoziazione: si tratta di derivati, ovvero tassi di interesse, cambi, derivati ​​su azioni e materie prime.
  • Il rischio fuori bilancio non di negoziazione: comprendono garanzie generali, quali acquisti a termine di attività o attività di debito correlate a transazioni.

Diamo un'occhiata ad alcuni calcoli relativi all'RWA e ai requisiti patrimoniali. La Figura 1 mostra le categorie predefinite di esposizioni in bilancio, come la vulnerabilità alla perdita dovuta a un evento imprevisto, ponderata in base a quattro categorie di rischio relative.

Figura 1: Classificazione di Basilea delle ponderazioni del rischio delle attività in bilancio

Come mostrato nella Figura 2, esiste un prestito chirografario di $ 1.000 a una banca non bancaria, che richiede una ponderazione del rischio del 100%. L'RWA è quindi calcolato come RWA = $ 1, 000 × 100% = $ 1, 000 . Utilizzando la Formula 2, un requisito patrimoniale minimo dell'8% fornisce 8% × RWA = 8% × $ 1.000 = $ 80 . In altre parole, il capitale totale dell'azienda deve essere di $ 80 in relazione al prestito non garantito di $ 1.000. Il calcolo in base a diversi pesi di rischio per diversi tipi di attività è presentato anche nella Tabella 2.

Figura 2: calcolo delle attività di bilancio e requisiti patrimoniali richiesti

Il rischio di mercato include il rischio di mercato generale e il rischio specifico. Il rischio generale di mercato si riferisce alle variazioni dei valori di mercato dovute a grandi movimenti del mercato. Il rischio specifico si riferisce alle variazioni del valore di una singola attività a causa di fattori relativi all'emittente del titolo. Esistono quattro tipi di variabili economiche che generano rischi di mercato. Questi sono tassi di interesse, cambi, azioni e materie prime. Il rischio di mercato può essere calcolato in due modi diversi: con il modello standardizzato di Basilea o con i modelli di valore interno a rischio (VaR) delle banche. Questi modelli interni possono essere utilizzati solo dalle maggiori banche che soddisfano gli standard qualitativi e quantitativi imposti dall'accordo di Basilea. Inoltre, la revisione del 1996 aggiunge anche la possibilità di un terzo livello per il capitale totale, che comprende i debiti chirografari a breve termine. Questo è a discrezione delle banche centrali. (Vedi anche: Conosci le banche centrali e cosa sono le banche centrali ">

Insidie ​​di Basilea I

L'accordo di Basilea I sulla capitale è stato criticato per diversi motivi. Le principali critiche includono:

  • Differenziazione limitata del rischio di credito: esistono quattro ampie ponderazioni del rischio (0%, 20%, 50% e 100%), come mostrato nella Figura 1, sulla base di un coefficiente di capitale minimo dell'8%.
  • Misura statica del rischio di insolvenza: il presupposto che un coefficiente di capitale minimo dell'8% sia sufficiente per proteggere le banche dal fallimento non tiene conto della natura mutevole del rischio di insolvenza.
  • Nessun riconoscimento della struttura per scadenza del rischio di credito: gli oneri in conto capitale sono fissati allo stesso livello indipendentemente dalla scadenza di un'esposizione creditizia.
  • Calcolo semplificato del potenziale rischio di controparte futuro: gli attuali requisiti patrimoniali ignorano il diverso livello di rischi associati alle diverse valute e al rischio macroeconomico. In altre parole, assume un mercato comune per tutti gli attori, il che non è vero nella realtà.
  • Mancanza di riconoscimento degli effetti di diversificazione del portafoglio: in realtà, la somma delle singole esposizioni al rischio non è la stessa della riduzione del rischio attraverso la diversificazione del portafoglio. Pertanto, la somma di tutti i rischi potrebbe fornire una valutazione errata del rischio. Un rimedio sarebbe quello di creare un modello di rischio di credito interno, ad esempio uno simile al modello sviluppato dalla banca per calcolare il rischio di mercato. Questa osservazione è valida anche per tutte le altre debolezze.

Queste critiche elencate hanno portato alla creazione di un nuovo Accordo sul capitale di Basilea, noto come Basilea II, che ha aggiunto il rischio operativo e definito anche nuovi calcoli del rischio di credito. Il rischio operativo è il rischio di perdita derivante da errore umano o fallimento della gestione. L'accordo di Basilea II sul capitale è stato attuato nel 2007.

La linea di fondo

L'accordo di Basilea I mirava a valutare il capitale in relazione al rischio di credito o al rischio che si verifichi una perdita se una parte non adempie ai propri obblighi. Ha lanciato la tendenza ad aumentare la ricerca sulla modellizzazione del rischio, ma i suoi calcoli e classificazioni semplificati hanno comportato richieste di revisione, aprendo la strada a Basilea II e ulteriori accordi come simbolo del continuo affinamento del rischio e del capitale. Tuttavia, Basilea I, come primo strumento internazionale che valuta l'importanza del rischio in relazione al capitale, rimarrà una pietra miliare nella storia finanziaria e bancaria.

Raccomandato
Lascia Il Tuo Commento