Principale » negoziazione algoritmica » Teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT)

Teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT)

negoziazione algoritmica : Teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT)
Qual è la teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT)?

La teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT) è un modello di prezzi delle attività a più fattori basato sull'idea che i rendimenti di un'attività possono essere previsti utilizzando la relazione lineare tra il rendimento atteso dell'attività e una serie di variabili macroeconomiche che rilevano il rischio sistematico. È uno strumento utile per analizzare i portafogli da una prospettiva di investimento di valore, al fine di identificare titoli che possono essere temporaneamente valutati erroneamente.

01:27

Teoria dei prezzi dell'arbitraggio

La formula per il modello della teoria dei prezzi dell'arbitrato è

E (R) i = E (R) z + (E (I) −E (R) z) × βnwhere: E (R) i = Rendimento atteso sull'attivitàRz = Tasso di rendimento privo di rischioβn = Sensibilità dell'attività price to macroeconomicfactor nEi = Premio di rischio associato al fattore i \ begin {allineato} & \ text {E (R)} _ \ text {i} = E (R) _z + (E (I) - E (R) _z) \ times \ beta_n \\ & \ textbf {dove:} \\ & \ text {E (R)} _ \ text {i} = \ text {Rendimento atteso sull'asset} \\ & R_z = \ text {Senza rischi tasso di rendimento} \\ & \ beta_n = \ text {Sensibilità del prezzo dell'asset a macroeconomico} \\ & \ text {fattore} \ textit {n} \\ & Ei = \ text {Premio di rischio associato al fattore} \ textit { i} \\ \ end {allineato} E (R) i = E (R) z + (E (I) −E (R) z) × βn dove: E (R) i = Previsto rendimento dell'attività Rz = tasso di rendimento privo di rischioβn = Sensibilità del prezzo dell'attività al fattore macroeconomico nEi = Premio al rischio associato al fattore i

I coefficienti beta nel modello APT sono stimati usando la regressione lineare. In generale, i rendimenti dei titoli storici sono regrediti sul fattore per stimarne la beta.

Come funziona la teoria dei prezzi dell'arbitraggio

La teoria dei prezzi dell'arbitraggio è stata sviluppata dall'economista Stephen Ross nel 1976, in alternativa al modello di capital asset pricing (CAPM). A differenza del CAPM, che presume che i mercati siano perfettamente efficienti, APT presume che i mercati talvolta valutino erroneamente i titoli, prima che il mercato alla fine si corregga e i titoli tornino al valore equo. Utilizzando APT, gli arbitri sperano di trarre vantaggio da eventuali deviazioni dal giusto valore di mercato.

Tuttavia, questa non è un'operazione priva di rischi nel classico senso dell'arbitraggio, poiché gli investitori presumono che il modello sia corretto e effettuino operazioni direzionali, piuttosto che bloccare profitti privi di rischio.

Modello matematico per l'APT

Sebbene APT sia più flessibile di CAPM, è più complesso. Il CAPM tiene conto solo di un fattore, il rischio di mercato, mentre la formula APT ha più fattori. E ci vuole una considerevole quantità di ricerche per determinare quanto una sicurezza sia sensibile ai vari rischi macroeconomici.

I fattori oltre a quanti di essi sono utilizzati sono scelte soggettive, il che significa che gli investitori avranno risultati variabili a seconda della loro scelta. Tuttavia, quattro o cinque fattori spiegano di solito la maggior parte del rendimento di un titolo. (Per ulteriori informazioni sulle differenze tra CAPM e APT, leggi di più su come differiscono CAPM e la teoria dei prezzi dell'arbitraggio.)

I fattori APT sono il rischio sistematico che non può essere ridotto dalla diversificazione di un portafoglio di investimenti. I fattori macroeconomici che si sono dimostrati più affidabili come fattori predittivi dei prezzi includono variazioni inattese dell'inflazione, prodotto nazionale lordo (PNL), spread delle obbligazioni societarie e cambiamenti nella curva dei rendimenti. Altri fattori comunemente usati sono il prodotto interno lordo (PIL), i prezzi delle materie prime, gli indici di mercato e i tassi di cambio.

Key Takeaways

  • La teoria dei prezzi dell'arbitraggio (APT) è un modello di prezzi delle attività a più fattori basato sull'idea che i rendimenti di un'attività possono essere previsti utilizzando la relazione lineare tra il rendimento atteso dell'attività e una serie di variabili macroeconomiche che rilevano il rischio sistematico.
  • A differenza del CAPM, che presume che i mercati siano perfettamente efficienti, APT presume che i mercati talvolta valutino erroneamente i titoli, prima che il mercato alla fine si corregga e i titoli tornino al valore equo.
  • Utilizzando APT, gli arbitri sperano di trarre vantaggio da eventuali deviazioni dal giusto valore di mercato.

Esempio di come viene utilizzata la teoria dei prezzi dell'arbitraggio

Ad esempio, sono stati identificati i seguenti quattro fattori che spiegano il rendimento di un titolo e la sua sensibilità a ciascun fattore e sono stati calcolati il ​​premio per il rischio associato a ciascun fattore:

  • Crescita del prodotto interno lordo (PIL): ß = 0, 6, RP = 4%
  • Tasso di inflazione: ß = 0, 8, RP = 2%
  • Prezzi dell'oro: ß = -0, 7, RP = 5%
  • Rendimento dell'indice 500 standard e scarso: ß = 1, 3, RP = 9%
  • Il tasso privo di rischio è del 3%

Utilizzando la formula APT, il rendimento atteso viene calcolato come:

  • Rendimento atteso = 3% + (0, 6 x 4%) + (0, 8 x 2%) + (-0, 7 x 5%) + (1, 3 x 9%) = 15, 2%
Confronta i conti di investimento Nome del fornitore Descrizione Descrizione dell'inserzionista × Le offerte che compaiono in questa tabella provengono da società di persone da cui Investopedia riceve un compenso.

Termini correlati

Funzionamento del modello di determinazione del prezzo delle attività di capitale di consumo Il modello di determinazione del prezzo delle attività di capitale di consumo è un'estensione del modello di valutazione delle attività di capitale che si concentra su una beta di consumo anziché su una beta di mercato. altro Come funziona la regressione lineare multipla La regressione lineare multipla (MLR) è una tecnica statistica che utilizza diverse variabili esplicative per prevedere l'esito di una variabile di risposta. più Informazioni su Beta e come calcolarlo Beta è una misura della volatilità o del rischio sistematico di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato nel suo insieme. Beta viene utilizzato nel modello di determinazione del prezzo delle attività in conto capitale (CAPM). altro All'interno del rapporto Treynor Il rapporto Treynor, noto anche come rapporto premio-volatilità, è una metrica delle prestazioni per determinare la quantità di rendimento in eccesso generata per ciascuna unità di rischio assunta da un portafoglio. più Capital Asset Pricing Model (CAPM) Il Capital Asset Pricing Model è un modello che descrive la relazione tra rischio e rendimento atteso, contribuendo alla determinazione del prezzo dei titoli rischiosi. altro Che cos'è un termine di errore? Un termine di errore è definito come variabile in un modello statistico, che viene creato quando il modello non rappresenta completamente la relazione effettiva tra le variabili indipendenti e dipendenti. più collegamenti dei partner
Raccomandato
Lascia Il Tuo Commento